Finalmente si riapre!

Finalmente si riapre! Riaprire i locali del Gruppo Fotografico dell’Associazione DLF Livorno era una cosa ambita da tutti i soci, che avevano i “sensori” ormai stracolmi di ISO. Ce l’abbiamo fatta. I battenti si sono alzati con la consapevolezza di mettere in atto tutte le attenzioni necessarie al caso. Riaprire con la sensazione di […]
Favoliamo…

Favoliamo… Favoliamo – DIDATTICA A DISTANZA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA – è un progetto delle maestre Susanna Gatti e Paola Perfetto: letture animate, canzoncine, indovinelli e attività manuali destinate ai bambini che restano a casa. Salve, mi chiamo Susanna Gatti e sono un’insegnante della scuola dell’infanzia di Roma. In questo periodo di impossibilità a incontrarsi […]
Il Logo DLF

Il Logo DLF Immagine coordinata e identità del Dopolavoro Ferroviario L’immagine coordinata di un’impresa è un concetto che racchiude tutti i diversi aspetti dell’organizzazione: i prodotti e i servizi, l’esperienza e il comportamento dei dipendenti, il modo in cui l’impresa comunica con i clienti e, naturalmente, l’identità visiva con la quale si esprime l’univocità dell’immagine […]
La storia

La storia DAL 1925 SUI BINARI DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA PARTECIPAZIONE 1925: nasce il Dopolavoro Ferroviario Siamo ai primi anni del Novecento e i processi di trasformazione della società assumono ritmi sconosciuti nei secoli precedenti: la ferrovia, con i suoi convogli sbuffanti, le eleganti carrozze liberty e i duri sedili in legno della terza classe, […]
Codice Etico DLF
Codice Etico DLF Codice Etico del Dopolavoro Ferroviario Roma, 21 aprile 1999 (modifiche del 29 dicembre 2009) Premessa La vita delle Associazioni DLF Nazionale e Territoriali si svolge necessariamente attraverso norme statutarie e regolamentari e si completa attraverso i comportamenti delle persone. Questi devono essere ispirati a valori e a regole etiche e deontologiche che […]
Regolamento dei Circoli DLF
Regolamento dei Circoli DLF Regolamento dei Circoli delle Associazioni DLF Roma, 21 aprile 1999 Premessa Il Consiglio Nazionale dell’Associazione DLF, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 16, ultimo comma, dello Statuto delle Associazioni DLF, con il quale si demanda all’Associazione Nazionale DLF l’emanazione di un apposito regolamento per disciplinare la vita dei Circoli ed allo […]
Statuto DLF Nazionale
Statuto Associazione Nazionale DLF Approvato dall’Assemblea Generale del DLF Nazionale a Roma il giorno 1 aprile 2009 Art. 1 – Costituzione Art. 2 – Denominazione e Sede Art. 3 – Scopo e finalità Art. 4 – Gestione dell’attività Art. 5 – Entrate e patrimonio dell’Associazione DLF Art. 6 – Beni in dotazione Art. 7 – […]
Patrimonio DLF

Patrimonio DLF Al DLF passano tanti treni Qual è la tua stazione? Da Torino a Palermo, da Trieste a Cagliari, da Bolzano a Bari, sono 101 le Associazioni del Dopolavoro Ferroviario in Italia, presenti per lo più in corrispondenza dei centri ferroviari dove nacquero le sedi DLF nel secolo scorso, ristrutturate, ampliate e, in molti […]
Welfare DLF

Welfare DLF: un mondo di vantaggi Da quasi 100 anni il Dopolavoro Ferroviario promuove attività per il tempo libero dei propri soci: i ferrovieri, in servizio e in pensione, e le loro famiglie. WELFARE è un progetto del DLF che si affianca al Welfare Aziendale e lo integra a favore dei soci ferrovieri e dei […]
I Servizi

I Servizi ROSSO: UMANITA’ E VITALITA’ Il settore dei servizi è indispensabile per assolvere alla finalità del DLF, quella cioè di offrire spazi ed opportunità ai soci mettendo a loro disposizione gli strumenti necessari allo sviluppo delle iniziative e dei progetti. I SERVIZI I servizi che le Associazioni DLF gestiscono, caratterizzati da un forte spirito […]