fbpx

Treni di parole

Un’iniziativa volta a valorizzare la creatività di quei ferrovieri, siano essi in servizio o in pensione, che hanno scritto e pubblicato un libro di qualsiasi genere e che desiderano promuovere la propria opera.

Un evento che, per la prima volta, assume una dimensione nazionale con l’obiettivo di far conoscere ad pubblico quanto più ampio possibile opere che ad oggi hanno avuto una diffusione limitata oltre a incoraggiare i tanti ferrovieri che coltivano la passione per la scrittura e che conservano il sogno di vedere pubblicato un loro libro.

L’adesione per la parte espositiva è aperta ai ferrovieri in servizio o in pensione che hanno pubblicato almeno un libro e va presentata entro il 30.09.2023.

Regolamento

Possono partecipare a “Treni di parole” i ferrovieri e le ferroviere in servizio o in pensione, dipendenti di società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e di società partecipate del Gruppo FSI, che abbiano pubblicato almeno un libro di qualsiasi genere (narrativa, saggistica, poesie, ecc.). 

Non sono ammessi: e-book, libri auto-pubblicati o pubblicati tramite case editrici a pagamento o scritti in una lingua diversa dall’italiano.

Ogni partecipante avrà a disposizione un proprio punto espositivo grazie al quale potrà incontrare i lettori e dare loro indicazioni per l’acquisto delle copie delle proprie opere (anche di quelle che non saranno oggetto della presentazione, di cui al successivo punto 3).

Durante la giornata, ogni partecipante potrà presentare a tutto il pubblico un proprio libro tramite un’intervista curata da persona di fiducia del partecipante stesso

La durata dell’intervista potrà variare dai 15 ai 30 minuti e dipenderà dal numero di ferrovieri scrittori che vorranno presentare il proprio libro. 

Il programma delle presentazioni verrà comunicato anticipatamente ai ferrovieri scrittori e al pubblico.

Al termine della giornata una giuria composta da personalità scelte dal DLF Nazionale, con giudizio insindacabile premierà le tre migliori presentazioni con una targa-ricordo e con un soggiorno per due persone, due notti-tre giorni, in una delle strutture turistiche del DLF.

Un Comitato Organizzatore curerà gli aspetti logistici della manifestazione e si riserverà di indicare, in base al numero di adesioni, quali saranno il luogo e la data in cui si svolgerà il Festival dei Ferrovieri Scrittori.

La partecipazione a “Treni di Parole” è gratuita

Verranno definiti in seguito, in base al numero dei partecipanti, un rimborso forfettario e le relative modalità di erogazione per le spese logistiche e organizzative che ogni partecipante sosterrà.

Per poter partecipare a “Treni di parole” occorre compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE o il modulo disponibile di seguito e inviarla all’indirizzo: trenidiparole@dlf.it entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2023.

Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che possano derivare alle cose o alle persone nello svolgersi della manifestazione.

La presentazione della SCHEDA DI ISCRIZIONE comporta da parte del partecipante l’accettazione di quanto contenuto nel presente Regolamento

I dati forniti dai partecipanti verranno utilizzati dall’Associazione Nazionale DLF per finalità amministrative interne nel rispetto della normativa sulla privacy – Decreto Legislativo 196 del 30.06.2003 e RGDP 2016/679.

Modulo partecipazione